Amministrazione Trasparente

La legge n. 24/2017 o “Legge Gelli” ha favorito l’organizzazione di Strutture Sanitarie sicure, sia creando meccanismi per ridurre gli “eventi avversi” potenzialmente prevenibili, sia istituendo dei Centri Regionali per la gestione del “rischio sanitario” e la sicurezza del paziente (art.2, comma.4). Il legislatore ha promosso la sicurezza garantendo anche la trasparenza per il cittadino (ex art 4, comma.3), facendo pubblicare alle Strutture nel sito internet i risarcimenti erogati negli ultimi 5 anni. Ciò rappresenta l’impegno delle Strutture Sanitarie nella sicurezza dei pazienti e nel miglioramento continuo.
EUTONIA SANITA’ E SALUTE S.r.l. negli ultimi 5 anni (2017 – 2021) informa che è stato liquidato tramite assicurazione un solo risarcimento danni nel 2019 mentre uno è stato gestito con liquidazione diretta, senza necessità di ricorrere all’assicurazione sempre nello stesso anno. Nel 2021, a fronte di oltre 100.000 prestazioni sanitarie erogate, sono stati registrati n. 7 “eventi avversi” e/o quasi eventi (Near Miss), di cui n. 4 analizzati mediante RCA (Root Cause Analysis) e/o “audit breve”. Tutti gli eventi sono sempre stati tracciati e quindi gestiti con opportune “azioni di miglioramento”.
EUTONIA SANITA’ E SALUTE S.r.l. è assicurata per la responsabilità sanitaria con primaria Agenzia Assicurativa e gestisce autonomamente in SIR (Self Insurance Retention), ovvero le denunce di sinistri con importi di risarcimento inferiori alla franchigia. Un eventuale risarcimento, ove vi fosse responsabilità professionale, è temporalmente scollegato dall’evento denunciato; ad esempio, considerando la complessità dell’istruttoria e l’eventuale svolgimento di una consulenza tecnica d’ufficio, potrebbe essere liquidato a distanza di anni dalla denuncia. In base ai dati AGENAS – Osservatorio Nazionale Sinistri – il tempo medio impiegato in Italia per definire un sinistro, oscilla tra i 18 ed i 30 mesi.
Trieste, 31 maggio 2022